L'oasi segreta in
Franciacorta
Il potere della Bellezza è la capacità del bello di pervaderci, modificare il nostro pensiero e, di conseguenza, le nostre azioni.
Paolo Radici, patron di Ronco Calino, ha sperimentato quel potere. Arrivato quasi per caso nell'incantevole angolo di Franciacorta dove oggi sorge la cantina, se n'è invaghito al punto di voler realizzare qui il sogno giovanile di creare il "suo" vino.
Arriva in enoteca giusto in tempo per Natale la seconda edizione di Sinfonia No.13, il prezioso cofanetto in legno con due bottiglie di Franciacorta vendemmia 2005. La capsule edition, realizzata in soli centoquindici esemplari, si ispira nel nome ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande pianista italiano del Novecento.
Nell’incantato angolo di Franciacorta che accoglie vigneti e cantina dimorano 220 piante d’olivo varietà leccino, frantoio e pendolino. Gli olivi sono condotti, come le vigne, secondo i dettami dell’agricoltura biologica e la raccolta 2018 ha dato un frutto abbondante: 20 quintali di olive sanissime.
Il paziente lavoro dell’enologo, reso possibile dal previo impegno in campo, fa che ogni bottiglia firmata Ronco Calino sia espressione di freschezza, ricchezza e pulizia gustativa. Un ventaglio di profumi mai banali, eleganti e nitidi sono il preludio a un sorso vivo, pieno e persistente.
Ciò vale tanto per i Franciacorta, anche in edizione limitata, quanto per i vini fermi.
Se vuoi scoprire una casa del vino fuori dagli itinerari più battuti, saremo felici di accoglierti dal lunedì al sabato. Ti accompagneremo nelle cantine interrate, dove condivideremo con te i nostri “segreti”. Potrai seguire il viaggio dell’uva dal suo arrivo alla spremitura, fino alla prima fermentazione e alla rifermentazione in bottiglia.